
di Sonia Cabiaglia
COSA NASCONDE IL MAL DI SCHIENA?
Questo è l'argomento della diretta delle h 13 di giovedì 2 febbraio 2023 per la Rubrica di Naturopatia che tengo su Inzaion e in contemporanea sulla mia pagina Facebook e canale YouTube.
Molto spesso i "mal di schiena" non sono attribuibili a problemi articolari ossei, ma sono il riflesso di somatizzazioni legate alle emozioni e a come affrontiamo e stiamo vivendo alcuni momenti della nostra vita.
In medicina cinese, il canale centrale lungo la colonna, si chiama DuMai e lungo questo canale ci sono i punti di agopuntura riflessi che corrispondono agli organi principali, ad ogni organi è collegata anche un'emozione e da questa interpretazione è facile capire come muoversi. In più dal punto di vista energetico, il dorso rappresenta anche la nostra direzione, i compito che abbiamo nel percorso della nostra vita.
Molto spesso abbiamo la tendenza sovraccaricarci di impegni, problemi o preoccupazioni che ci bloccano e che sono più grandi del peso che possiamo sopportare e a livello psicologico, senza che ne siamo consapevoli, il nostro corpo reagisce con rigidità e dolore. Possiamo essere letteralmente schiacciati da impegni e preoccupazioni e questo incide nella nostra postura, per esempio il peso che ci porta ad incurvare le spalle, anche a protezione emozionale del cuore, come a creare una corazza, che porta a rinchiudersi in se stessi e a incatenare un susseguirsi di pensieri tristi che sono l'anticamera della Depressione.
Magari un rimedio anti-infiammatorio riduce il dolore e il peso in modo temporaneo, ma poi il problema rimane, finché la vera causa non viene superata.
A volte sopravviene il classico colpo della strega, un STOP forzato e improvviso, che ci ferma e ci irrigidisce, costringendoci a letto magari anche per qualche giorno, c'è sempre da domandarsi cosa ci ha bloccato, cosa dovevamo fare o affrontare. Spesso capita maggiormente alle persone che per natura sono tese, rigide, che tendono a tenere tutto sotto controllo.
Invece la rigidità lombare è spesso collegata a un bacino bloccato, per eccesso di controllo che non ci permette di vivere a pieno i nostri sentimenti, una rigidità che può anche essere nella sfera sessuale, il fatto di vivere male l'eros o anche assenza di attività sessuale.
Il Torcicollo è un non voler o non poter guardare in una certa direzione, coincide spesso con litigi, problemi in alcune relazioni...
I dolori intercostali sul dorso, delle fitte acute come delle "pugnalate" legate ai tradimenti, alle situazioni inaspettate e ingiuste o che noi stiamo vivendo così in qualche modo. Così come i dolori al petto o meglio sul retro, che corrisponde proprio alla zona riflessa sul retro del cuore all'organo che si estende sul dorso, così come il chakra, può essere legato alla paura, alla preoccupazione per il futuro, al dolore per una perdita.
La zona lombare che corrisponde ai Reni, spesso è collegata alle ginocchia, che se sono eccessivamente rigide o "secche", portano una scarsa capacità di essere elastici, di piegarsi e anche di avanzare con fare deciso...
Facendo la consueta premessa che la saluta del nostro organismo dipende sempre dal corretto funzionamento di tutti gli organi, in particolare gli emuntori come Fegato e Intestino, diamo uno sguardo ai rimedi e le vitamine per sostenere il nostro fisico sono molto importanti a tutte le età, ma soprattutto dopo i 45 anni...
Vitamina D che troviamo in tutti i pesci grassi come sgombro, aringa, salmone, olio di fegato di merluzzo, tuorlo d'uovo, burro, formaggi grassi e nei funghi, unica fonte vegetale.
Spesso come rimedio la si associa alla K e al Magnesio che la rende più disponibile. La K la si trova nelle verdure a foglia verde e nei legumi e aiuta la coagulazione del sangue, il Magnesio nel pesce azzurro, nei crostacei e nella frutta secca, come mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi, fichi...
Calcio lo si può integrare come oligolemento catalittico o mangiare anche 1 cucchiaio di semi di sesamo nel pasto, oppure anche la tajina può essere una buona abitudine, invece sfatiamo il mito che il calcio si assume dal latte e dai formaggi, perché è più quello che il corpo utilizza per metabolizzarlo anziché trattenerlo per il suo fabbisogno.
A braccetto con questi rimedi possiamo mettere il Collagene, una proteina che permette la struttura e l'elasticità di pelle e ossa, ce ne sono molte versioni anche con proteine animali o vegetali. Negli alimenti lo recuperiamo dal pesce selvatico, frutti di mare, verdure a foglia verde, brodo di ossa, uova, fagioli, pollo, latticini... e ne favoriscono la produzione tutti i cibi ricchi di vitamina C, ma anche aglio, verdure a foglia verde, anacardi e mirtilli...
Spesso il collagene è associato all'Acido Ialuronico, è quella sostanza che ci aiuta a mantenere l'idratazione e fa parte del connettivo e serve per togliere l'infiammazione articolare nei tessuti. Nei cibi lo troviamo nel brodo di ossa, oppure in soia, patate e tutti gli amidacei, topinanbur, rape e verdure a foglia verde.
Ultima ma non meno importante anche per la pelle la vitamina E che la rende elastica e luminosa, lo troviamo nelle noci, semi mandorle, avocado, bietole, spinaci, olio di germe di grano, zucca e trai pesci la trota.
Per il resto Glucosammina, Silicio, ne è ricco il Bambù, Boswellia - il Guggul indiano e l'Artiglio del Diavolo in caso di dolori, ma solo temporaneamente, nel lungo periodo può dare disturbi gastrici, senza dimenticare l'Equiseto potente rimineralizzante e il Frassino molto drenante , oppure anche la Curcuma che può però sovraccaricare il Fegato in dosi elevate e prolungate.