La figura del Naturopata, di cosa si occupa veramente?
La Naturopatia
Il Naturopata
La malattia è considerata come espressione della lotta che l’organismo sostiene per riguadagnare l’equilibrio perduto, questo comporta la necessità di fortificarlo e nello stesso tempo di ripulirlo dalle tossine che lo inquinano.
Non solo viene curato il sintomo, la cui soppressione porta a una cronicizzazione della malattia, ma viene migliorato il terreno.
(tratto da “Introduzione alla Naturopatia” di Catia Trevisani – ed. Enea)
Il consulto naturopatico...
Il primo incontro dura circa un’ora e mezzo e inizia con un colloquio approfondito con la persona: si parte dalla nascita per arrivare al momento di vita attuale, tutto ciò è molto importante per scoprire le tendenze patologiche familiari e personali, eventuali eventi traumatici, capire lo stile di vita, le abitudini alimentari e in generale le condizioni psicoemozionali e intellettive del soggetto.
Poi attraverso delle tecniche valutative quali la riflessologia, la lettura dell’iride e il test kinesiologico, sempre ragionando in termini di Medicina Cinese Tradizionale, si individuano le possibili disarmonie, che costituiscono il motivo del consulto e si interviene con un programma benessere indicando, se necessario alcuni rimedi fitoterapici e/o vibrazionali, oltre a consigli alimentari e trattamenti con lo scopo di rafforzare la salute e le prestazioni della persona e riportare l’equilibrio.
